Le finalità del Consorzio
I Comuni consorziati hanno costituito il C.I.S.A. 31 per il raggiungimento delle seguenti finalità indicate nello statuto:
- prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno nel quadro di una politica generale volta a superare gli squilibri esistenti nel territorio
- realizzare interventi sociali indirizzati, con priorità, a sostenere la famiglia considerata come istituzione idonea a favorire lo sviluppo della personalità
- attuare politiche finalizzate alla tutela del diritto di cittadinanza sociale
- la logica dell’assistenza differenziata per categorie di assistiti, mediante l’attuazione di interventi uguali a parità di bisogno ed interventi differenziati in rapporto alla specificità delle esigenze, nel rispetto della personalità dell’assistito
- il concetto di istituzionalizzazione, privilegiando i servizi e gli interventi che consentano il mantenimento, l’inserimento ed il reinserimento dell’assistito nella vita familiare, sociale, scolastica e lavorativa
- integrare i servizi socioassistenziali con i servizi sanitari, educativi, scolastici e con tutti gli altri servizi esistenti sul territorio anche mediante l’adozione di protocolli e convenzioni che consentano di operare in modo efficace per fornire una risposta globale alle esigenze della popolazione
- aprire le politiche del consorzio al concorso delle iniziative assistenziali e di solidarietà espresse dalla cooperazione sociale, dal volontariato, dall'associazionismo e dal Terzo Settore in genere.